Tendenze in evoluzione: cosa aspettarsi da packaging e sistemi espositivi per il 2025
Il 2025 si preannuncia un anno di trasformazioni significative per il settore del packaging e dei sistemi espositivi. Complici l’aumento dei contributi CONAI per gli imballaggi in plastica e quelli in carta e cartone compositi, le innovazioni tecnologiche, un crescente impegno verso la sostenibilità e l’esigenza di rispondere a consumatori sempre più consapevoli, il modo in cui i marchi si presentano al pubblico sta mutando notevolmente.
Packaging sostenibile: la conferma di un nuovo standard
La sostenibilità non è più solo un valore aggiunto, ma una necessità imprescindibile. Il packaging di nuova generazione, si concentrerà sempre più su materiali riciclati e riutilizzabili. Questi offrono un’alternativa valida alla plastica monouso, riducendo l’impatto ambientale. Inoltre, si diffonderà l’adozione di soluzioni circolari, che promuovono il riutilizzo e il riciclo, contribuendo a creare un modello economico più sostenibile.
Inoltre i consumatori di oggi vogliono sapere di più sui prodotti che acquistano: da dove provengono, come sono stati realizzati e qual è il loro impatto ambientale. Ed ecco che entra in gioco la tecnologia per garantire tracciabilità e trasparenza, attraverso QR code o NFC, per poter accedere ad informazioni dettagliate, creando un rapporto di fiducia tra brand e consumatore.
Design creativo e comunicazione del brand
Il packaging sta evolvendo in un elemento strategico per raccontare la storia di un marchio. Design creativi e funzionali non solo proteggono il prodotto, ma catturano l’attenzione dei consumatori e trasmettono i valori del brand. L’estetica si combina con la narrazione: colori, texture e grafiche innovative trasformano gli imballaggi in un mezzo di comunicazione efficace.
Il packaging non è più solo un involucro: è una porta verso esperienze immersive e coinvolgenti. Grazie a elementi interattivi, come realtà aumentata o contenuti digitali, le confezioni offriranno un modo nuovo per interagire con i prodotti, rendendo il processo di acquisto più emozionante e memorabile.
Sistemi espositivi: la digitalizzazione come esigenza primaria
Anche il settore degli espositori sta affrontando un processo di trasformazione, con una forte enfasi sulla sostenibilità. L’utilizzo di materiali riciclati e biodegradabili sta diventando sempre più comune, mentre le aziende cercano di integrare soluzioni eco-friendly lungo tutta la catena di approvvigionamento.
Parallelamente, il design funzionale e minimalista è in crescita. La parola d’ordine è “essenzialità”: meno sprechi, più eleganza. Questo approccio non solo migliora l’impatto ambientale, ma ottimizza anche l’estetica degli spazi espositivi.
Tecnologia, modularità e personalizzazione
Gli espositori del futuro saranno sempre più tecnologici. Soluzioni come QR code e NFC offriranno ai consumatori un’esperienza digitale integrata, consentendo di accedere a informazioni dettagliate sui prodotti tramite smartphone. Queste interazioni migliorano l’esperienza del cliente e rafforzano il legame con il brand.
Un altro trend chiave è la modularità. In un mondo dove tutti sono sempre di corsa, gli espositori dovranno necessariamente essere facilmente assemblabili e adattabili a diversi spazi. Questa caratteristica è particolarmente utile per eventi temporanei e fiere, dove la rapidità di installazione è fondamentale.
La personalizzazione continua infine a essere un elemento distintivo per differenziarsi dalla concorrenza. Gli espositori dovranno essere pensati per adattarsi alle esigenze specifiche dei consumatori e alle tendenze di mercato in continua evoluzione. Questa flessibilità consente ai brand di creare esperienze più coinvolgenti e su misura.
Assograph non è al passo con le tendenze, le anticipa
È facile comprendere come il 2025 sarà, sia per il packaging che per i sistemi espositivi, un anno caratterizzato da innovazioni che mettono al centro la sostenibilità, la tecnologia e la personalizzazione. Questi sviluppi non solo ridefiniranno il modo in cui i marchi interagiscono con i consumatori, ma contribuiranno anche a costruire un futuro più responsabile e orientato al cliente. Solo i brand che sapranno cogliere queste tendenze si posizioneranno come leader in un mercato in rapida evoluzione.
Noi di Assograph già da anni adottiamo questo approccio. In tempi non sospetti abbiamo iniziato a parlare di sostenibilità e di impiego del cartone per la produzione di imballaggi ed espositori, così da favorire un’economia circolare, ridurre i rifiuti e preservare il pianeta.
Abbiamo inoltre sviluppato espositori di molteplici tipologie e brevettato sistemi protettivi, progettati ad hoc anche e specialmente per articoli fragili, esclusivamente realizzati in cartone.
Se anche tu hai intenzione di evolvere in questa direzione, contattaci per metterci alla prova e studiare assieme una soluzione su misura per le tue esigenze. Contattaci e parliamone!